Durata di un impianto dentale: da cosa dipende e come aumentarla

La durata di un impianto dentale è una delle questioni che preoccupa maggiormente i nostri pazienti che devono rimediare alla mancanza di uno o più denti.
Come vedremo in questo articolo, dipende da diversi fattori, e soprattutto ci sono una serie di comportamenti da seguire per aumentare la durata degli impianti dentali. Leggilo tutto per saperne di più!
1. Quanto dura un impianto dentale?
È la domanda più gettonata che ci viene rivolta dai nostri pazienti prima di un intervento di implantologia. in realtà non c’è una risposta univoca: alcuni impianti durano 10 anni, altri 15, altri addirittura 20.
Purtroppo è molto difficile prevedere con precisione la durata di un impianto dentale, perché entrano in gioco diversi fattori che dipendono sia dall’impianto in sè per sè, sia dal paziente.
2. Durata di un impianto dentale: fattori da considerare
Come dicevamo poco sopra, ci sono diversi fattori che entrano in giorno nel momento in cui si parla di durata degli impianti dentali, vediamo assieme quali sono:
- tabagismo: la sigaretta è nemica non solo della salute dei denti, ma anche dei loro tessuti di sostegno, nei quali vengono inseriti gli impianti dentali, per questo motivo consigliamo ai nostri pazienti implantologici di abbandonare o almeno di ridurre drasticamente l’abitudine del fumo;
- igiene orale: mantenere il cavo orale pulito permette agli impianti di durare più a lungo, perché previene le patologie che potrebbero influire negativamente sulla salute dei tessuti;
- cura degli impianti: come i denti naturali, anche gli impianti dentali vanno curati e puliti in maniera accurata, per questo è bene fissare visite periodiche dal dentista, che controllerà lo stato degli impianti e potrà intervenire in maniera tempestiva in caso di problemi;
- stato di salute generale del paziente: ci sono alcune patologie e relative terapie, non necessariamente legate al cavo orale, che possono influire negativamente sulla durata di un impianto dentale;
- qualità dell’impianto: le materie prime con cui sono realizzate la radice artificiale e la protesi, che assieme compongono l’impianto, giocano chiaramente un ruolo fondamentale nella sua durata.

3. Come aumentare la durata di un impianto dentale
Come abbiamo visto poco sopra, l’unico fattore che influenza la durata degli impianti, strettamente legato a essi, è la qualità dei materiali con cui sono realizzati.
Tutti gli altri fattori, invece, dipendono dal paziente: questo significa che ci sono tutta una serie di accortezze da tenere, che possono aumentare la durata di un impianto dentale nel tempo.
Ecco quali sono:
- non fumare;
- pulire accuratamente denti e impianti due volte al giorno;
- fissare frequenti visite di controllo dal dentista, per assicurarsi che gli impianti e i tessuti siano in salute;
- prendersi cura della propria salute generale.
Hai altre domande sulla durata di un impianto dentale? Non esitare a contattarci, siamo a tua completa disposizione. Ci trovi a Thiene allo 0445 381767 e a Verona allo 045 8101710. Se lo desideri puoi fissare ora un appuntamento.